IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo (C.D.) si riunisce in via ordinaria almeno 2 volte all’anno al di fuori del Congresso Nazionale su iniziativa del Presidente e di almeno tre dei membri del C.D., con un calendario possibilmente prestabilito.
Il C.D. è convocato dal Presidente mediante email di posta elettronica, con adeguato preavviso. La convocazione contiene l’ordine del giorno della seduta.
Un solo Consigliere può essere rappresentato per delega da un altro Consigliere.
Le riunioni del C.D. sono valide se è presente la metà più uno dei membri, escluse le deleghe.
Le deliberazioni vengono prese a maggioranza assoluta dei presenti ed in caso di parità prevale il voto del Presidente.
Di ogni Consiglio Direttivo viene redatto un verbale a cura del Segretario, da approvare dagli altri membri del C.D. nei giorni successivi al Consiglio. È compito del Segretario:
- cooperare direttamente con il C.D. per la gestione societaria/amministrativa/scientifica;
- controllare che gli atti della Società siano conformi allo statuto;
- gestire la corrispondenza amministrativa e sollecitare i morosi individuati dal Tesoriere;
- redigere i verbali del Direttivo;
- c
- ooperare e promuovere le attività didattico-scientifiche extracongressuali.
È compito del Tesoriere:
- cooperare direttamente con il C.D. per la gestione finanziaria della Società;
- comunicare al C.D. i morose verso la quota di iscrizione annuale alla Società.
- redigere il bilancio;
- fornire ogni anno, in occasione del congresso annuale, un elenco aggiornato dei Soci e un resoconto del bilancio.
IL CONGRESSO NAZIONALE
L’Assemblea elegge, tra coloro che presentano la loro candidatura ad organizzare il Congresso Nazionale, il Presidente dello stesso. Le incombenze organizzative ed amministrative sono a totale carico del Presidente che organizza il Congresso. Il Presidente organizzatore del congresso sarà invitato a partecipare alle sedute del C.D. che riguardano il Congresso. Verrà inoltre nominata una Segreteria Scientifica responsabile del Programma scientifico del Congresso (vedi paragrafo sottostante).
Nei casi in cui il Congresso Nazionale venga svolto in associazione/congiunto con altre Società Scientifiche il Presidente della Società in carica viene nominato Presidente del Congresso.
Svolgimento del Congresso Nazionale
Frequenza, sede, durata e struttura del Congresso
Il Congresso Nazionale S.I.U.P. ha luogo in linea di massima una volta all’anno, di solito in autunno.
La sede viene proposta dal Presidente del Congresso ed approvata dall’Assemblea dei Soci. La sede dovrà avere strutture e spazi adeguati per garantire un corretto espletamento delle varie attività congressuali.
La durata del Congresso Nazionale può variare in base alle esigenze.
Il Congresso deve comprendere l’Assemblea dei soci e una riunione del C.D. della Società.
La quota di iscrizione al Congresso viene concordata tra il Presidente del Congresso e il C.D.
È auspicabile che al Congresso sia presente anche un programma scientifico, della durata variabile, dedicato al personale di assistenza non medico.
Segreteria scientifica e Programma
La Segreteria Scientifica del Congresso è nominata dal C.D. in collaborazione con il Presidente del Congresso e sarà responsabile del Programma Scientifico Congressuale. Il Programma Scientifico è preparato sulla base dei contributi inviati dai Soci entro la scadenza prefissata, secondo le norme prestabilite.
Il Programma Scientifico può comprendere: comunicazioni, posters, videoclips, letture per invito, tavole rotonde.
Se opportuno, il C.D. e/o la Segreteria Scientifica possono indicare ai Soci temi di particolare interesse ed attualità su cui concentrare, se possibile, i contributi scientifici.
Il C.D. e la Segreteria Scientifica si riuniranno entro 1 mese dalla scadenza di presentazione dei contributi e selezionerà i lavori scientifici che verranno presentati al Congresso Nazionale. La selezione avverrà in base a valutazioni anonime da parte dei componenti del C.D. e della Segreteria Scientifica. Tali lavori saranno raggruppati per tema per elaborare il Programma Scientifico. Il Programma Scientifico deve in ogni caso preferenziare la partecipazione dell’uditorio, prevedendo sempre ampi spazi per la discussione.
I lavori scientifici possono essere suddivisi in Comunicazioni libere e Poster.
Comunicazioni libere
Le comunicazioni verranno raggruppate in diverse sezioni per i singoli argomenti.
Ogni seduta di comunicazioni sarà presieduta da uno o due moderatori ed un eventuale presidente, prescelti dal C.D. d’intesa con la Segreteria Scientifica e il Presidente del Congresso, in base alla loro competenza specifica relativa ai contributi scientifici della sessione.
Sarà compito dei moderatori stimolare ed indirizzare la discussione. A questo scopo ognuno di essi potrà ricevere in anticipo copia degli abstracts relativi alla seduta che dovrà presiedere.
Posters
Possono essere previste una o più sessioni posters. Le dimensioni ed il numero dei posters verranno stabiliti di volta in volta dalla Segreteria Scientifica secondo gli spazi disponibili. Devono comprendere un abstract dettagliato su: Scopo del Lavoro, Materiali e Metodi, Risultati, Conclusioni e non più di 5 voci bibliografiche.
Letture magistrali/Letture ad invito
Di regola nel numero di una (massimo due), salvo eccezioni debitamente autorizzate dal C.D.; esse avranno la durata di 20-30 minuti.
Gli Oratori, prescelti fra esperti di chiara fama, verranno designati, su invito, dal Presidente del Congresso, in accordo col Consiglio Direttivo della S.I.U.P.
Norme per la presentazione dei contributi scientifici
L’invio dei lavori scientifici da presentare al Congresso Nazionale deve avvenire secondo i tempi e le modalità decise dalla Segreteria Scientifica. Tali modalità possono variare di volta in volta. La Società e la Segreteria Scientifica possono avvalersi della consulenza di una Societa o Agenzia esterna per l’organizzazione del Congresso.
Premi e concorsi speciali
Allo scopo di incentivare il livello qualitativo dei contributi scientifici, la S.I.U.P. potrà mettere a disposizione alcuni Premi per le migliori comunicazioni o posters. I Premi S.I.U.P. verranno attribuiti, in numero da decidere in base alle disponibilità della Società, al miglior contributo scientifico presentato nel Congresso Nazionale. Essi consistono nella iscrizione a carico della Società al Congresso Nazionale dell’anno successivo.
I Concorrenti che intendono partecipare devono:
- avere età inferiore ai 40 anni
- specificare al momento della presentazione dell’abstract la volontà di partecipare al Premio
- presentare in prima persona il lavoro scientifico in sede congressuale.
Il Consiglio Direttivo provvederà in sede di Congresso a nominare una Commissione che valuterà i contributi scientifici proposti.
INIZIATIVE CULTURALI
Patrocinio S.I.U.P.
La S.I.U.P. può concedere il patrocinio a congressi, convegni o incontri scientifici organizzati da altre Società o da singoli Dirigenti Ospedalieri o Docenti Universitari, su argomenti attinenti alla diagnosi e terapia delle malattie e malformazioni dell’apparato uro-genitale in età pediatrica.
Le regole per ottenere il patrocinio della SIUP sono le seguenti:
- Le richieste di Patrocinio devono pervenire in forma scritta al Presidente, unitamente al programma dettagliato dell’evento da patrocinare.
- Il Presidente, verificata la congruenza dell’evento da patrocinare con gli obbiettivi della S.I.U.P. delibera in merito al patrocinio, in accordo con il Consiglio Direttivo. Il Patrocinio comporta l’autorizzazione a far uso del nome e del simbolo della società con indicazione “con il patrocinio della S.I.U.P.”.
- Il patrocinio non dà diritto a contributi finanziari o ad interventi di supporto organizzativo o logistico.
Corsi di Aggiornamento
Il Consiglio Direttivo potrà organizzare Corsi o Convegni di aggiornamento e Meetings su temi di attualità, invitando alcuni fra i più noti esperti italiani o stranieri nei diversi campi di interesse. Tali Corsi o Convegni potranno prevedere una quota di iscrizione ed il rilascio di un diploma per ogni partecipante. E’ auspicabile che siano promosse anche altre iniziative didattiche nell’ambito della urologia pediatrica sia sotto forma di riunioni scientifiche che di aggiornamento dei singoli.
Linee Guida/raccomandazioni
Il Comitato Direttivo può contribuire con i Soci proponenti all’elaborazione e successiva pubblicazione/divulgazione di Linee Guida/Raccomandazioni su argomenti specifici di urologia pediatrica.
Rapporti con altre Società
È auspicabile l’organizzazione di riunioni e protocolli di studio anche con rappresentanti di altre Società Scientifiche.